
Lo scaricamento della batteria è tra gli inconvenienti più diffusi e tra quelli che creano più disagi agli automobilisti.
Di seguito trovi nove consigli importanti che puoi dare ai clienti per aiutarli ad avere cura delle batterie dei loro veicoli.
-
La batteria influisce sul funzionamento di tutto il veicolo
Se una batteria non riesce a generare una potenza sufficiente, il motorino di avviamento non riesce a girare alla velocità per cui è stato progettato. Ciò crea una maggiore resistenza all’interno del motorino, che tende a consumare più corrente. Anche l’avviamento non sarà immediato. E se il motorino di avviamento è costretto a funzionare più spesso del necessario, il rischio di guasti aumenta. -
Riduci i percorsi brevi
Per mantenere la carica della batteria è necessario guidare abbastanza spesso e per tragitti non troppo brevi. -
Non lasciare per troppo tempo il veicolo inattivo
Se si lascia il veicolo fermo per troppo tempo, la batteria si scarica. Consiglia ai tuoi clienti di mettere regolarmente in funzione i loro veicoli per garantire che la batteria resti carica. -
Controlli frequenti
Consiglia ai clienti di portare in officina i loro veicoli almeno una volta all’anno o ogni tre mesi, per verificare le condizioni della batteria. -
Spegni i dispositivi elettronici con il motore al minimo
Periodi prolungati di funzionamento del motore al minimo possono causare un elevato consumo della batteria; la batteria infatti non riesce mai a ricaricarsi a sufficienza, proprio come quando si usa l’auto solo per brevi percorrenze. Invita i clienti a spegnere la radio e il climatizzatore quando il regime è al minimo, per prolungare la durata della batteria. -
Spegnere sempre le luci
Le luci lasciate accese possono scaricare notevolmente la batteria di un’auto. È un aspetto spesso trascurato, ma fondamentale per preservare la durata della batteria. -
Attenzione alla corrosione
Tutte le batterie si corrodono con il tempo e mantenerle pulite è un ottimo modo per preservarne la durata. Proponi ai clienti una pulizia della batteria ogni volta che il veicolo viene sottoposto a manutenzione. -
Livelli di acido
La batteria di un veicolo che rimane costantemente sotto il livello ottimale di carica, o che rimane a un livello di carica inferiore all’80%, può produrre una stratificazione dell’acido. Ciò può causare gravi danni, in quanto gli elettroliti si concentrano nella parte inferiore della batteria e mancano nella metà superiore. Proponi ai clienti di controllare i livelli di acido in occasione degli interventi periodici di manutenzione. -
Controlla che la batteria sia ben fissata
I terminali della batteria vanno controllati periodicamente, verificando che siano ben saldi sulla staffa di montaggio. Tale verifica fa parte dei controlli standard obbligatori. La mancata esecuzione di questa operazione può infatti provocare cortocircuiti e danni interni alla batteria.
Per quanto tempo durano le batterie?
Le batterie delle automobili in media durano dai tre ai cinque anni. Le condizioni meteorologiche possono però influire sulla durata normale delle batterie. Il caldo può provocare infatti l’evaporazione dei liquidi all’interno delle batterie, con conseguenti danni alla struttura interna. Lunghi periodi con regime al minimo e tragitti frequenti, specie in giornate afose, possono causare un più rapido esaurimento della batteria e un aumento del rischio di incorrere in guasti. La durata delle batterie delle automobili insomma può calare notevolmente quando il clima è afoso.
Ma anche un clima molto rigido può influire negativamente sulle prestazioni delle batterie. Se il clima è rigido e i veicoli rimangono fermi a lungo, la batteria perde la capacità di ricaricarsi; in queste condizioni sarà quindi necessario mettere in funzione il veicolo almeno una volta ogni due settimane.